YOGA: COSA SI INTENDE?
Il termine “yoga” si riferisce a una pratica antica che coinvolge una serie di asana (pose), tecniche di respirazione, meditazione e filosofia. Il suo obiettivo principale è il benessere generale del corpo e della mente attraverso la flessibilità, la forza e la calma interiore.
…E YOGA TERAPIA?
Yoga terapia è una forma specifica di yoga progettata per affrontare condizioni mediche o problemi di salute specifici e utilizza le stesse tecniche di base dello yoga ma è adattata in modo personalizzato per aiutare a gestire o alleviare sintomi.
Yoga terapia è spesso parte integrante di un piano di trattamento più ampio: per esempio si può abbinare a fisioterapia o a un percorso psicologico (come ad esempio succede a chi frequenta il mio percorso di yoga terapia in oncologia a Mantova).
In sintesi, la principale differenza tra yoga e yoga terapia è che il primo è una pratica generale per il benessere, mentre il secondo è mirato a trattare condizioni mediche specifiche. Entrambi possono avere benefici per la salute, ma la yoga terapia è più focalizzata e personalizzata.
Obiettivo principale
– Yoga: Il yoga tradizionale mira al benessere generale del corpo e della mente.
– Yoga Terapia: La yoga terapia è progettata per trattare o gestire specifiche condizioni mediche o problemi di salute.
Approccio personalizzato
– Yoga: Il yoga tradizionale è solitamente una pratica generale, adatta a una vasta gamma di persone.
– Yoga Terapia: yoga terapia è altamente personalizzata per le esigenze individuali del paziente.
Pianificazione delle sessioni
– Yoga: Le lezioni di yoga sono solitamente strutturate con una sequenza di asana (pose) standard
– Yoga Terapia: Le sessioni di yoga terapia sono adattate in base alle condizioni del paziente e possono variare da una sessione all’altra.
Obiettivi specifici:
– Yoga: Il yoga tradizionale mira a migliorare la flessibilità, la forza, la respirazione e la calma interiore.
– Yoga Terapia: La yoga terapia mira a trattare specifici sintomi o condizioni come il mal di schiena, lo stress, l’ansia, ecc.
Durata delle sessioni:
– Yoga: Le lezioni di yoga tradizionali possono durare da 60 a 90 minuti.
– Yoga Terapia: Le sessioni di yoga terapia possono variare in base alle necessità, ma possono essere più brevi o più lunghe.
Strumenti aggiuntivi:
– Yoga: Il yoga tradizionale si basa principalmente su asana, pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione.
– Yoga Terapia: La yoga terapia può incorporare strumenti aggiuntivi come cuscini, fasce, e supporti per adattarsi alle esigenze del paziente.
Pubblico di destinazione:
– Yoga: Il yoga tradizionale è adatto a una vasta gamma di persone, anche senza problemi di salute.
– Yoga Terapia: yoga terapia è specificamente rivolto a coloro che hanno condizioni mediche o necessità di salute particolari. Queste differenze riflettono come la yoga terapia è un approccio più mirato e personalizzato, mentre lo yoga tradizionale è una pratica più generale per il benessere.
Entrambi possono avere benefici per la salute a seconda delle esigenze individuali.
Hai avuto o stai affrontando una diagnosi medica importante?
Guarda il percorso individuale di yoga terapia e meditazione che propongo,
trovi tutti i dettagli qui: Yoga Terapia
Hai visto il mio nuovo progetto per promuovere l’artigianato nepalese?
Si tratta di uno shop online in cui puoi trovare vere mala nepalesi con le pietre dei chakra: è una collezione fighissima, e ogni mala è stata creata con amore e maestria da artigiani nepalesi che ho personalmente conosciuto durante il viaggio di agosto.
Ogni mala è un pezzo d’arte unico, intessuto con la spiritualità e la tradizione nepalese: ho scelto personalmente ogni pezzo e ti assicuro che ognuna di queste mala è stupenda.
Acquistando queste mala nepalesi dei chakra per il benessere farai tanto bene: sosterrai l’artigianato tradizionale nepalese (periodicamente gli artigiani me ne invieranno di nuove) e avrai benefici anche per il tuo benessere spirituale e mentale.