Con la carta si possono realizzare vere e proprie opere d’arte. I metodi di lavorazione sono vari, ecco quali propongo per laboratori sia per bambini che per adulti.
ORIGAMI
Con il termine origami si intende l’arte di piegare la carta (折り紙 ori-gami, dal giapponese, oru piegare e kami carta) e, sostantivato, l’oggetto che ne deriva. Il termine è di origine giapponese e consiste nel creare modelli anche estremamente complessi.
In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato – ma non è obbligatorio in quanto possono essere usati anche fogli rettangolari e strisce.
Alla base dei principi che regolano l’origami, vi sono senz’altro i principi shintoisti del ciclo vitale e dell’accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent’anni, e la sua bellezza non risiede nel foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce, in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo.
Cigno in origami modulare realizzato per i laboratori alla Fabriano Boutique, Verona
PAPERQUILLING
Il Quilling è una forma d’arte le cui radici sono da ricercare nel Medio Oriente, probabilmente è nell’Antico Egitto dove dovremmo trovarne le nobili origini. Intorno al 300-400 d.C., artigiani e decoratori dell’epoca utilizzavano le antiche tecniche del quilling che prevedevano l’arrotolamento di fili d’argento e d’oro per l’addobbo di colonne e vasi, spesso completando tali lavori con l’impiego di pietre preziose.
La tecnica base è relativamente semplice, consiste nell’arrotolare su se stesse sottili strisce di carta colorata, incollarle e modellarle con le dita per ottenere molteplici forme. Assemblando tali forme sono riproducibili i soggetti tipici del Quilling: fiori, paesaggi, animali, volti umani o decorazioni che ricordano particolari costruttivi di chiese, ponti o facciate di edifici.
Una tecnica abbastanza facile da apprendere ma che richiede fantasia, tanta pratica ma sopratutto tanta pazienza.
Farfalla realizzata con la tecnica del paperquilling per i laboratori alla Fabriano Boutique, Verona
KIRIGAMI
Il kirigami è una tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi. Il significato del termine deriva dal giapponese “kiru” = tagliare e “kami” = carta).
Il kirigami può essere considerato una variante dell’origami, anche se nell’origami il taglio della carta non è accettato dalla maggioranza dei moderni piegatori. Il kirigami viene solitamente realizzato eseguendo dapprima tutti i tagli necessari, ottenendo in questo modo una base che viene quindi piegata e appiattita per ottenere il modello. I modelli sono solitamente simmetrici e possono rappresentare modelli geometrici, figurativi e strutture architettoniche.
Kirigami realizzato durante i laboratori alla Fabriano Boutique, Verona
LABORATORI DI ORIGAMI, KIRIGAMI E PAPERQUILLING
Tengo questi laboratori da vari anni per eventi privati, manifestazioni, serate a tema.
Per preventivi o richieste: vivereloriente@gmail.com • Whatsapp 393.3606387